Snpa ha rendicontato tutte le attività di controllo svolte nel 2016 presso gli impianti nazionali in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso. Continua a leggere Impianti industriali, Snpa presenta il Rapporto controlli ambientali AIA/Seveso
Categoria: ISPRA
VIDEO – Controlli nelle imprese, focus su AIA e Seveso
Come si svolgono i controlli nelle imprese soggette ad AIA e alla disciplina sul rischio di incidente rilevante prevista dalle cosiddette norme “Seveso”? Quali sono gli adempimenti per i gestori degli impianti? Ne parla Alfredo Pini, responsabile area normazione tecnica ambientale Ispra, nella prima puntata di “Ambiente in Rete”, il nuovo format di Ricicla.tv realizzato in collaborazione con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
Continua a leggere VIDEO – Controlli nelle imprese, focus su AIA e Seveso
Fao, Ispra alla 13a sessione della Commissione sulle misure fitosanitarie
Il direttore generale Ispra Alessandro Bratti ha incontrato Cristiana Pasca Palmer, segretario esecutivo della Convenzione per la diversità biologica, in occasione dell’evento organizzato presso la Fao a Roma. Continua a leggere Fao, Ispra alla 13a sessione della Commissione sulle misure fitosanitarie
A Dublino riunione direttori Agenzie Europee, Bratti nel Cda della EEA
Armonizzare i controlli ambientali in UE è stata una delle proposte portate al tavolo EPA Network da Presidente e Dg Ispra in Irlanda. L’Italia è ora rappresentata da Ispra e MATTM nel Management board dell’Agenzia Europea.
Continua a leggere A Dublino riunione direttori Agenzie Europee, Bratti nel Cda della EEA
EVENTI – Carta della natura, completata la cartografia degli habitat in Campania
Arpac ha completato l’elaborazione della Carta della natura della Campania. Per la prima volta vengono censiti gli habitat naturali, seminaturali e antropici della regione. Presentazione il 20 aprile a Napoli
Continua a leggere EVENTI – Carta della natura, completata la cartografia degli habitat in Campania
Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale
La progettazione di circuiti inter laboratorio è un tassello importante di un percorso che mira alla qualifica del personale che si occupa di monitoraggio ambientale biologico. Nell’articolo il percorso iniziato a partire da 2012, organizzato in collaborazione tra Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna, finalizzato alla valutazione delle prestazioni anche del personale nell’ambito del Snpa.
Ispra, Call for paper per numero monografico 2018 di “Reticula”
“Mobilità dolce: una nuova stagione di ruoli e considerazioni per l’implementazione delle Infrastrutture Verdi” è il titolo del numero monografico in uscita a dicembre. Entro il 30 giugno l’invio delle proposte.
Continua a leggere Ispra, Call for paper per numero monografico 2018 di “Reticula”
Eventi – Lagune costiere, 11 aprile a Roma convegno Life SERESTO
Ripristinate le praterie marine della Laguna di Venezia grazie al progetto LIFE partito nel 2014. A Roma si presentano i risultati di SERESTO e si fa il punto sulle esperienze nelle zone lagunari in Italia e Europa. Continua a leggere Eventi – Lagune costiere, 11 aprile a Roma convegno Life SERESTO
Conclusa emergenza Tiangong-1, il contributo Snpa al Tavolo tecnico di Protezione civile
E’ finito nelle acque del Pacifico all’alba del 2 aprile il rientro incontrollato della stazione spaziale cinese. Sul sito di Ispra un resoconto del Tavolo tecnico di emergenza. Continua a leggere Conclusa emergenza Tiangong-1, il contributo Snpa al Tavolo tecnico di Protezione civile
Ispra e Roma Capitale, accordo per ridurre le emissioni
Dopo aver aderito al Patto dei sindaci per il clima e l’energia, Roma dovrà definire un piano d’azione entro novembre 2020. Si parte dagli accordi con Ispra, Enea, Gse e Difesa. Continua a leggere Ispra e Roma Capitale, accordo per ridurre le emissioni
Rientro sulla Terra della stazione spaziale cinese Tiangong 1: Ispra e Agenzie ambientali al tavolo della Protezione civile
Ogm, intesa Ispra-Arpac per valutare la dispersione di colza
Ispra e Arpa Campania avviano un progetto-pilota per studiare la dispersione accidentale di colza geneticamente modificata sul territorio campano. Fulcro del progetto è il laboratorio Ogm con sede ad Avellino.
Continua a leggere Ogm, intesa Ispra-Arpac per valutare la dispersione di colza
Premiato a Lecce Stefano Laporta
“Aver dato lustro con la sua attività e gli alti incarichi istituzionali alla comunità salentina” è la motivazione con la quale la Provincia di Lecce ha conferito il riconoscimento al presidente di Ispra e Snpa.
Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere
Il monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.
Continua a leggere Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere