Vai al contenuto
AmbienteInforma

AmbienteInforma

Notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA)

  • Chi siamo
  • Redazione Notiziario
  • Per ricevere il notiziario
  • Il Gruppo di lavoro “Comunicazione” del SNPA
    • Il questionario sulle attività di comunicazione e informazione
      • Le relazioni con il pubblico
      • Notiziari e riviste
      • La presenza sui social media
      • I siti Web
      • Customer satisfaction
    • AmbienteInforma: notiziario settimanale SNPA
    • Il logo Snpa come elemento caratterizzante il Sistema
    • @SNPAmbiente
  • Comunicazione SNPA in cammino
    • Open Data Day: a Salerno si è discusso della comunicazione Snpa
    • Comunicare l’ambiente nell’epoca della conversazione sociale
      • Formare, informare e comunicare per il cambiamento. La Fima si presenta
      • Verso una comunicazione integrata e di sistema
      • L’informazione ambientale fra competenze scientifiche e nuovi linguaggi
      • Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ambientali: notizie, approfondimenti, post, tweet …
      • Data journalism e narrazioni civiche. A quali condizioni un giornalismo investigativo?
      • Tra dati aperti e mercato delle informazioni. Diritti dei cittadini e doveri della pubblica amministrazione
      • I processi educativi per la sostenibilità: verso un patto fra le generazioni
      • Il Sistema nazionale delle Agenzie ambientali: competenze trasversali e nuovi paradigmi per la sostenibilità
      • Strategie di comunicazione e processi educativi debbono essere interconnessi
    • L’incontro con la SISSA a Trieste su “Comunicare la scienza, comunicare l’ambiente” (giugno 2016)
    • Il workshop di Padova su “La comunicazione di crisi” (maggio 2016)
    • Il seminario di Firenze del CF del CTP e del GdL “Comunicazione” del SNPA (gennaio 2016)
  • Privacy
Raccolta completa numeri AmbienteInforma

Ricerca

Fonti

Tag cloud

  • Acqua
  • Acque
  • Acque superficiali
  • AIA
  • Amianto
  • Annuario dati ambientali
  • Aria
  • Balneazione
  • Biodiversita'
  • Bonifiche
  • Cambiamenti climatici
  • Campi elettromagnetici
  • Clima
  • Comunicazione
  • Controlli ambientali
  • controllo ambientale
  • CUG
  • Economia circolare
  • Ecoreati
  • Educazione ambientale
  • Emergenze ambientali
  • Eventi
  • Laboratori
  • Laboratorio
  • Mare
  • Meteo
  • Mobilità sostenibile
  • Normativa
  • Odori
  • pm10
  • pollini
  • qualità dell'aria
  • Radioattività
  • Rapporto Ambiente Snpa
  • Report
  • Rifiuti
  • Riviste
  • Rumore
  • Salute
  • Seveso
  • siccità
  • siti contaminati
  • Summer School
  • Sviluppo sostenibile
  • Video

Ricerca Google SNPA (in tutti i siti Ispra – Arpa – Appa)

Archivi

RSS

RSS Feed RSS - Articoli

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

Emissioni da combustione domestica della biomassa

caminetto

Tra le raccomandazioni emerse dal progetto europeo AIRUSE (Testing and development of air quality mitigation measures in Southern Europe) numerosi i riferimenti alla combustione domestica e alle misure disponibili per ridurne le emissioni. 

Leggi il resto >

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Telegram
  • WhatsApp
Scritto il maggio 9, 2016Autore Marco TalluriCategorie Arpa ToscanaTag Aria, Biomasse, Emissioni

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Qualità dell’aria: nuova norma regionale in Toscana
Successivo Articolo successivo: Presentazione del Rapporto ISPRA “Trasporto marittimo e gestione ambientale nelle aree portuali italiane”
Proudly powered by WordPress
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni Chiudi [X]
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.