Dalle indagini nella “Terra dei fuochi” è nato un modello scientifico finalizzato a valutare la qualità dei terreni ai fini della destinazione alla coltivazione: un’esperienza di riferimento a livello nazionale.
Tag: Rifiuti
Rifiuti: un’opportunità economica, ma anche frontiera di illegalità
Nel Rapporto Ambiente Snpa 2018 sono presentate alcune esperienze delle Agenzie ambientali in tema di raccolta differenziata riciclo, ma anche di contrasto all’economia illegale che fiorisce nel settore.
Continua a leggere Rifiuti: un’opportunità economica, ma anche frontiera di illegalità
CIRCE2020: l’economia si trasforma e si autorigenera, l’infografica dedicata
RAPPORTO SNPA 2018 – Rifiuti speciali e urbani
Tutti gli atti strategici e regolamentari dell’Unione europea pongono come obiettivo prioritario l’uso sostenibile delle risorse, correlandolo alla gestione sostenibile dei rifiuti. L’obiettivo è quello di garantire che il consumo delle risorse rinnovabili e non rinnovabili e l’impatto che esso comporta non superi la capacità di carico dell’ambiente e di ottenere lo sganciamento dell’uso delle risorse dalla crescita economica mediante un significativo miglioramento dell’efficienza dell’uso delle stesse, attuata attraverso la “dematerializzazione” dell’economia e la prevenzione dei rifiuti della produzione. Tra il 2015 e il 2016 la crescita della produzione dei rifiuti urbani (+2%) è in linea con l’andamento degli indicatori soci-economici facendo, pertanto, riscontrare una sostanziale assenza di disaccoppiamento.
Continua a leggere RAPPORTO SNPA 2018 – Rifiuti speciali e urbani
AssoArpa: gdl al lavoro per gli interventi in emergenza a seguito di incendio
Il tema degli interventi in emergenza a seguito di incendi negli impianti di trattamento rifiuti continua a essere di estrema attualità all’interno di Assoarpa e di Snpa: a Genova prende forma l’evento formativo che contribuirà ad omogeneizzare questo tipo di attività in tutta Italia.
Continua a leggere AssoArpa: gdl al lavoro per gli interventi in emergenza a seguito di incendio
Rifiuti spiaggiati lungo le coste toscane
Aggiornamento relativo al monitoraggio di Arpat nell’ambito della terza annualità del Piano operativo delle attività per la Marine Strategy. Rinnovato l’accordo tra ministero dell’Ambiente e Regioni costiere per proseguire le attività di monitoraggio nel triennio 2018-2020.
Continua a leggere Rifiuti spiaggiati lungo le coste toscane
Come gestire le emergenze a seguito di incendi
Gli interventi a seguito di incendi in impianti di rifiuti sono diventati di una preoccupante regolarità su tutto il territorio nazionale. Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria, introduce l’argomento e il gruppo di lavoro per ottimizzare la risposta che si può dare su questo tema così delicato.
Continua a leggere Come gestire le emergenze a seguito di incendi
Stati generali dei rifiuti in Campania con Alessandro Bratti
Il 22 gennaio a Napoli Ricicla Tv organizza una giornata di dibattito con esperti nazionali, rappresentanti politici e delle imprese sulla situazione dei rifiuti nella regione. Interviene il direttore generale dell’Ispra, già presidente della Commissione ecomafie. Continua a leggere Stati generali dei rifiuti in Campania con Alessandro Bratti
Appa Bolzano, regali di Natale: più fantasia, meno rifiuti
Regalare il proprio tempo, buoni cultura, oggetti di lunga durata, il tutto senza imballaggi e a beneficio dell’ambiente: questi i consigli di Appa Bolzano in concomitanza con il Natale. Spot radio su soundcloud. Continua a leggere Appa Bolzano, regali di Natale: più fantasia, meno rifiuti
Dangerous trash
La DDA Toscana ha presentato i primi esiti dell’attività investigativa su un traffico illecito di rifiuti, coordinata dai Carabinieri forestali e a cui ha preso parte anche Arpat, insieme al’Agenzia delle Dogane e alla Capitaneria di porto. Continua a leggere Dangerous trash
Monitoraggio dei rifiuti: anche la Campania aderisce a ORSo
La Regione Campania ha introdotto di recente l’obbligo, per i Comuni, di servirsi dell’applicativo ORSo per monitorare i flussi di rifiuti. Arpa Campania ha contribuito a formare gli operatori che dovranno utilizzarlo. Continua a leggere Monitoraggio dei rifiuti: anche la Campania aderisce a ORSo
In Veneto l’economia circolare valorizza i beni e riduce i rifiuti
Ancora una volta il Veneto si conferma come regione virtuosa, al primo posto in Italia nella gestione dei rifiuti urbani e con numerose esperienze virtuose di economia circolare
Continua a leggere In Veneto l’economia circolare valorizza i beni e riduce i rifiuti
Alto Adige: aggiornato il piano rifiuti nella parte relativa ai rifiuti speciali
Il piano, elaborato dall’Appa Bolzano e approvato dalla Giunta provinciale, descrive i flussi dei rifiuti provenienti da tutte le attività produttive sul territorio, dai fanghi di depurazione ai rifiuti di costruzione e demolizione, fino ai rifiuti sanitari. Il piano si adegua alle norme statali ed europee ed è redatto seguendo i principi dell’economia circolare. Continua >
Oltre 9,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali gestiti in Piemonte nel 2015
Sul territorio piemontese sono state gestite nel 2015 circa 9,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e, poiché per questa tipologia non esistono i vincoli territoriali presenti invece per il trattamento dei rifiuti urbani, si riscontra un forte scambio con le regioni confinanti, calcolato in circa 5,65 milioni di tonnellate all’anno, di cui circa 2,8 milioni in uscita e 2,9 milioni in ingresso. Continua
Settimana UE per la riduzione dei rifiuti, 18-26 novembre 2017
La campagna europea 2017 ha come titolo”Diamo una seconda vita agli oggetti” e intende sensibilizzare al riuso ‘con un briciolo di riparazione’ per combattere l’atteggiamento usa-e-getta. Continua a leggere Settimana UE per la riduzione dei rifiuti, 18-26 novembre 2017